
Dettaglio prodotto
Barolo Le Coste di Monforte – Docg
Barolo Le Coste di Monforte ottenuto da vigneti di 19 anni in un singolo ettaro, 4000 bottiglie, 3 anni in barrique usate
Barolo Docg : 100% Nebbiolo
COLORE : rosso rubino scarico
PROFUMO : note di frutti di bosco, liquirizia, vaniglia, violette
AL PALATO: vino di struttura, in linea con i profumi sprigiona una lunga persistenza di note speziate
ABBINAMENTI SUGGERITI: da accompagnarsi a piatti di carne erborinati o formaggi ben stagionati
Produttore: Silvano Bolmida
Azienda Agricola Silvano Bolmida sorge nelle langhe, dove la coltivazione dei 5 ettari di vigneti viene eseguita esclusivamente da Silvano Bolmida e dai suoi genitori, con un particolare riguardo nei confronti delle basse quantità di uva per ogni singola pianta. Frequenti lavorazioni del terreno assicurano non solo un diserbo maturale, ma anche una buona ossigenazione e ricambio organico negli strati più profondi.
ZONA GEOGRAFICA: Nord Italia
METODI DI VINIFICAZIONE: Barrique, Tonneau
REGIONE: Piemonte
UVAGGIO: Nebbiolo
SOSTENIBILITÀ: Biologico
ANNATE DISPONIBILI: 2015
RICONOSCIMENTI: Vini d'Italia
DOCG: Barolo
Barolo Bussia – Docg
Barolo Bussia è ottenuto da Vigneti di 40 anni, un singolo ettaro di coltivazione, 6000 bottiglie di Bussia, 2 anni in barrique e tonneau.
Barolo Docg : 100% Nebbiolo
COLORE : rosso rubino scarico
PROFUMO : note di frutti di bosco, liquirizia, vaniglia, violette
AL PALATO: vino di struttura, in linea con i profumi sprigiona una lunga persistenza di note speziate
ABBINAMENTI SUGGERITI: da accompagnarsi a piatti di carne erborinati o formaggi ben stagionati
Produttore: Silvano Bolmida
Azienda Agricola Silvano Bolmida sorge nelle langhe, dove la coltivazione dei 5 ettari di vigneti viene eseguita esclusivamente da Silvano Bolmida e dai suoi genitori, con un particolare riguardo nei confronti delle basse quantità di uva per ogni singola pianta. Frequenti lavorazioni del terreno assicurano non solo un diserbo maturale, ma anche una buona ossigenazione e ricambio organico negli strati più profondi.
ZONA GEOGRAFICA: Nord Italia
METODI DI VINIFICAZIONE: Barrique, Tonneau
REGIONE: Piemonte
UVAGGIO: Nebbiolo
SOSTENIBILITÀ: Biologico
ANNATE DISPONIBILI: 2015
DOCG: Barolo
Langhe Chardonnay Doc – Botticella
Il Langhe Chardonnay Doc - Botticella è prodotto nelle langhe con uve 100% Chardonnay, fermentato ed affinato per un anno in botticelle da 1200 l di rovere francese. Un vino bianco importante e ben bilanciato fra freschezza e struttura, prodotto in edizione limitata.
Langhe Doc: 100%Chardonnay - 75 cl
COLORE : giallo paglierino
PROFUMO : intenso e caratterizzato da una freschezza bilanciata
AL PALATO: rotondo e ben strutturato
ABBINAMENTI SUGGERITI: esalta i piatti a base di pesce e carni bianche
Produttore: Massimo Rivetti
L’azienda Massimo Rivetti con i suoi 25 ettari di vigneti, coltivati interamente nel sistema biologico, presenta una gamma sia di vitigni tradizionali che internazionali. La produzione annuale è di circa 100.000 bottiglie, principalmente suddivise fra Barbaresco e Barbera d’Alba. Gli appezzamenti sono raggruppati intorno a tre cascine: Froi, Garassino e Palazzina. Nella prima, sita nel comune di Neive, si trova la cantina che sorge sulla collina Serraboella, una delle più importanti per la produzione di Barbaresco.
ZONA GEOGRAFICA: Sud Italia
METODI DI VINIFICAZIONE: Tonneau
REGIONE: Sicilia
UVAGGIO: Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese
SOSTENIBILITÀ: Biologico
VINI ESTREMI: Etna Doc